Questo sito offre la possibilità di usufruire del Servizio di Consulenza Psicologica Online mediante E.mail, Chat e Videochiamata (Skype) e del Servizio di Consulenza Psicologica Telefonica (tramite linea telefonica dedicata).
Il servizio di Consulenza Psicologica Online ed il Servizio di Consulenza Psicologica Telefonica nascono con l’obiettivo di favorire il contatto con lo Psicologo-Psicoterapeuta sia in situazioni di timidezza, paura degli spostamenti, forte bisogno di privacy a livello sociale, sia in quelle situazioni in cui le condizioni di salute o di disabilità, gli ostacoli architettonici o la posizione geografica renderebbero problematico o impossibile il recarsi in Studio.
Seppur la Consulenza Psicologica Online e la Consulenza Psicologica Telefonica non sostituiscano l’incontro in Studio, la PsicoDiagnosi o la Psicoterapia, attraverso l’utilizzo dei vantaggi e delle peculiarità di Internet il Cupsi permette di offrire un servizio efficace laddove le forme più comuni e tradizionali di assistenza psicologica fossero non accessibili, o non idonee a soddisfare le esigenze personali del momento.
Scegliere il Servizio di Consulenza Psicologica Online o il Servizio di Consulenza Psicologica Telefonica significa potersi esprimere liberamente, nella massima privacy e senza timore di essere giudicati. Il servizio è rivolto a maggionenni.
Esplora adesso le varie modalità disponibili, per scegliere la più adatta a te:
1. Consulenza Psicologica Online, anche di coppia (modalità e tariffario):
- tramite videochiamata con Skype, WhatsApp, Google Duo, Zoom o altra piattaforma in uso del cliente.
- tramite chat
- tramite e.mail
2. Consulenza Psicologica Telefonica (modalità e tariffario)
3. Sostegno psicologico per gli italiani all’estero (modalità e tariffario)
Le consulenze psicologiche online sono regolamentate in qualche modo?
Tutte le prestazioni psicologiche, incluse quelle online, possono essere effettuate solo da professionisti iscritti regolarmente all’Ordine degli Psicologi. Per verificare l’iscrizione, consultare l’albo online:
Il professionista che effettua tali prestazioni si attiene sempre alle normative del Codice Deontologico:
Per approfondimenti ulteriori si rimanda a:
Linee guida per le prestazioni psicologiche via Internet e a distanza
Come richiedere una consulenza psicologica on line e telefonica?
La consulenza psicologica on line e telefonica vengono richieste tramite l’invio di una e.mail info@cupsionline.it in cui riportare i seguenti dati personali:
- Nome e cognome_________________________;
- Indirizzo di residenza______________________;
- Città___________________________________;
- Provincia_______________________________;
- E.mail__________________________________;
- CAP___________________________________;
- Età____________________________________;
- Codice fiscale____________________________;
- Informazione ai sensi dell’art. 10 della legge 31 dicembre 1996 n. 675 I dati personali richiesti sono indispensabili per il servizio qui fornito e saranno trattati solo a questo scopo, oltre che per eventuali elaborazioni statistiche. Non saranno comunicati o diffusi. Saranno conservati non oltre il tempo di effettuazione del servizio e potranno essere cancellati su richiesta dell’interessato, da inviare per e-mail all’indirizzo info@cupsionline.it. Titolare del trattamento: Dott.Pietro Trisciuzzi. L’interessato dichiara di essere informato dei propri diritti ai sensi dell’ art. 13 della legge 675/96, che può essere letto facendo clic sul collegamento sottolineato.
Una volta ricevuta la vostra richiesta di consulenza entro 2-3 giorni riceverete una e.mail di risposta nella quale vi verranno date indicazioni specifiche sulla data ed ora della consulenza psicologica richiesta (che può essere eventualmente cambiata), le modalità di pagamento ecc.
Una volta fissato il colloquio, se, per qualsiasi motivo, dovesse essere necessario spostare l’appuntamento, basterà informare il Dott. Pietro Trisciuzzi via e.mail info@cupsionline.it o telefonando a 335.6620965 fino a 24 ore prima dalla data della consulenza psicologica fissata. L’appuntamento potrà essere spostato ma non verrà risarcito in caso di disdetta o di mancata presenza all’orario concordato.
Da ricordare
Le prestazioni sono espressamente svolte nel rispetto del Codice deontologico dell’ordine degli Psicologi Italiani, nel rispetto della privacy e delle norme previste dalla legge. Ogni consulenza a pagamento sarà pertanto accompagnata da regolare fattura (deducibile fiscalmente nella dichiarazione dei redditi). Il servizio è rivolto a maggiorenni.
Richiedi un appuntamento e/o maggiori informazioni