Quando è utile la Consulenza Psicologica tramite Chat?
La Consulenza Psicologica tramite Chat è d’aiuto a coloro che, specie all’inizio, si sentono più a loro agio comunicando in forma scritta e senza contatto visivo, ma interattivamente e in tempo reale, con lo Psicologo-Psicoterapeuta. Inoltre, è indicata per le persone non udenti o impossibilitate ad esprimersi oralmente che ricerchino un contatto con lo Psicologo più immediato e interattivo di quello “epistolare” via e-mail. Esprimersi via chat ha solitamente un effetto positivo e disinibente, predisponendo all’apertura ed alla spontaneità. In più, un vantaggio specifico della comunicazione in chat è che, pur avvenendo in tempo reale (come in Studio) ne resta traccia scritta, ed è quindi possibile “riviverla” e tornarci su per poterci riflettere più a fondo. La Consulenza Psicologica via Chat è un servizio professionale online sempre più diffuso, che permette di far luce e chiarezza di fronte a problematiche che la vita presenta.
Quali dotazioni tecniche sono necessarie per richiedere una consulenza psicologica tramite Chat?
La chat, per la sua immediatezza, attiva un coinvolgimento emotivo più forte rispetto all’e-mail, ma necessita un minimo di organizzazione.
- Bisogna aver installato un semplice programma per effettuare la chat (è possibile anche utilizzare le chat di Facebook, Skype o Gmail).
- Per avere la certezza del salvataggio dei dialoghi è bene verificare le impostazioni del programma, e ricordarsi di proteggere i dati salvati da occhi indiscreti, specie se il computer usato per la consulenza è accessibile a più persone.
- La consulenza deve svolgersi in un ambiente che assicuri privacy, tranquillità e concentrazione. Ogni interruzione va evitata, come nei colloqui in Studio.
Quali sono i costi di una consulenza psicologica tramite Chat?
Il costo di una Consulenza Psicologica tramite Chat (60 minuti) è di 50,00 Euro. E’ possibile scegliere un “Pacchetto Consulenze” risparmiando:
- 5 consulenze di 60 minuti al costo di 200 Euro (invece di 250 Euro).
Come richiedere una consulenza psicologica tramite chat?
La consulenza psicologica tramite chat viene richiesta tramite l’invio di una e.mail info@cupsionline.it in cui riportare i seguenti dati personali:
- Nome e cognome_________________________;
- Indirizzo di residenza______________________;
- Città___________________________________;
- Provincia_______________________________;
- E.mail__________________________________;
- CAP___________________________________;
- Età____________________________________;
- Codice fiscale____________________________;
- Informazione ai sensi dell’art. 10 della legge 31 dicembre 1996 n. 675 I dati personali richiesti sono indispensabili per il servizio qui fornito e saranno trattati solo a questo scopo, oltre che per eventuali elaborazioni statistiche. Non saranno comunicati o diffusi. Saranno conservati non oltre il tempo di effettuazione del servizio e potranno essere cancellati su richiesta dell’interessato, da inviare per e-mail all’indirizzo info@cupsionline.it. Titolare del trattamento: Dott.Pietro Trisciuzzi. L’interessato dichiara di essere informato dei propri diritti ai sensi dell’ art. 13 della legge 675/96, che può essere letto facendo clic sul collegamento sottolineato.
Una volta ricevuta la vostra richiesta di consulenza entro 2-3 giorni riceverete una e.mail di risposta nella quale vi verranno date indicazioni specifiche sulla data ed ora della consulenza on line richiesta (che può essere eventualmente cambiata), le modalità di pagamento ecc.
Una volta fissato il colloquio, se, per qualsiasi motivo, dovesse essere necessario spostare l’appuntamento, basterà informare il Dott. Pietro Trisciuzzi via e.mail info@cupsionline.it o telefonando a 335.6620965 fino a 24 ore prima dalla data della consulenza psicologica fissata. L’appuntamento potrà essere spostato ma non verrà risarcito in caso di disdetta o di mancata presenza all’orario concordato.
Da ricordare
Le prestazioni sono espressamente svolte nel rispetto del Codice deontologico dell’ordine degli Psicologi Italiani, nel rispetto della privacy e delle norme previste dalla legge. Ogni consulenza a pagamento sarà pertanto accompagnata da regolare fattura (deducibile fiscalmente nella dichiarazione dei redditi). Il servizio è rivolto a maggiorenni.
Acquista adesso uno dei servizi on line
Inserisci i dati richiesti
Oppure
Richiedi un appuntamento e/o maggiori informazioni