Dipendenza sessuale o ipersessualità

L’ipersessualità o dipendenza sessuale o, in lingua inglese, sex addiction, è un disturbo psicologico e comportamentale nel quale il soggetto sperimenta una necessità patologica ossessiva di avere rapporti sessuali o comunque di pensare al sesso, e ha quindi una dipendenza dall’attività sessuale (analoga a quella che si può avere per un qualsiasi tipo di droga).

L’ipersessualità comporta un’attitudine dell’uomo o della donna a essere pronti, in qualsiasi luogo e con qualsiasi persona, a copulare oppure a praticare atti di masturbazione (a volte anche compulsiva), esibizionismo e voyeurismo. Per colui che ne soffre, potrebbero prima o poi deteriorarsi i rapporti affettivi e relazionali (anche gradualmente), compromettendo di conseguenza altre attività quotidiane e sociali dell’individuo. Il soggetto affetto da dipendenza sessuale può avere livelli più alti, rispetto alla media della popolazione, di disturbi della personalità e dell’umore quali ansia, depressione, aggressività, ossessività e compulsività.

Le conseguenze di una dipendenza sessuale possono essere molteplici, ma non necessariamente si presentano contemporaneamente in tutti i soggetti; inoltre, possono essere più o meno accentuate a seconda del livello, della gravità e del tipo di dipendenza.

Tra le conseguenze indotte dalla dipendenza sessuale possono essere citate:

  • Stress fisico;
  • Deterioramento delle relazioni sociali;
  • Diminuzione della memoria a breve termine e di sintesi;
  • Opacità cognitiva e diminuzione delle abilità cognitive quali: intuito, astrazione, sintesi, creatività, concentrazione;
  • Diminuzione del rendimento fisico ovvero stanchezza cronica;
  • Alterazione del sonno;
  • Aumento dell’ansia, senso di frustrazione, apatia;
  • Disorientamento progettuale: incapacità di operare scelte importanti o di cambiamento;
  • Svalutazione di , tristezza, malinconia e depressione, irrequietezza, isolamento sociale.

Tra le conseguenze legate specificatamente alla sessualità:

  • Saturazione attrattiva e affettiva, difficoltà di innamoramento;
  • Variazione delle consuete relazioni sessuali: il soggetto cerca di ricreare con il proprio partner uno schema osceno.

La dipendenza patologica è in taluni casi progressiva, aumentando di intensità col presentarsi concomitante di una forma di saturazione sessuale. Per poter soddisfare la propria pulsione può verificarsi nel soggetto la ricerca sempre più intensa di rapporti sessuali tendenti all’osceno o al perverso. Tali aspetti dovrebbero essere contestualizzati in un ambito di disagio psicologico-psichiatrico.

L’avvento di Internet e la conseguente facilità di accesso alla pornografia, sembrerebbero avere influenza sull’aumento dei casi di dipendenza sessuale.

Secondo Patrick Carnes il ciclo della Dipendenza Sessuale inizia con i “Core Beliefs” (“Convinzioni di base”, generalmente inconsce) che il dipendente dal sesso ritiene di avere:

  1. “Io sono principalmente una persona cattiva e immeritevole”.
  2. “Nessuno mi amerebbe per quello che sono”.
  3. “I miei bisogni non saranno mai soddisfatti se devo dipendere dagli altri”.
  4. “Il Sesso è il mio bisogno più importante”.

Terapia

Il disturbo, investendo naturalmente il campo psicologico, viene di norma affrontato con psicoterapia individuale o di gruppo, all’interno della quale viene applicato un metodo leggermente diverso da quello usato nell’astinenza (utilizzato ad es. nelle dipendenze da alcol e droghe), un procedimento che si prefigge l’obiettivo di spingere il soggetto a superare l’ossessiva percezione del bisogno e ritornare ad avere un sano rapporto con la sessualità. Nei casi più ostinati, accanto alla psicoterapia, possono essere impiegati farmaci di tipo ansiolitico e terapie farmacologiche in grado di attenuare la libido.

L’uso del metodo dei gruppi di sostegno è ampiamente consigliato da vari terapeuti e autori internazionali. In alcune nazioni i soggetti vengono indirizzati al gruppo direttamente dai servizi sociali. In particolare negli Stati Uniti ci sono casi che vengono inviati al gruppo, con frequenza obbligatoria, dai Giudici del Tribunale a seguito di avvenimenti con rilevanza giuridica.

Richiedi ora un appuntamento

2 + 1 =