La mediazione dei conflitti familiari nelle situazioni di separazione, divorzio e altri tipi di conflitti familiari
- ristabilire un canale di comunicazione interrotto tra gli ex coniugi;
- promuovere un dialogo costruttivo fra gli ex coniugi in vista di una collaborazione futura in veste di genitori;
- offrire uno spazio neutro di dialogo e confronto costruttivo;
- tutelare i diritti e il benessere dei figli coinvolti;
La Mediazione è un percorso che può trasformare il conflitto da scontro ad incontro, che può favorire la costruzione di un accordo condiviso, che può ritessere il filo della comunicazione interrotta o distorta.
A chi si rivolge la Mediazione Familiare?
La Mediazione Familiare si rivolge alla coppia, coniugata o convivente, con figli o senza figli, in fase di separazione o già separata o divorziata con una esigenza di modificare gli accordi.
Intraprendere il percorso di Mediazione Familiare è utile in tutte le fasi del processo della separazione e del divorzio poiché si adatta alle differenti esigenze espresse dalle diverse tipologie di coppie:
- Coppie in crisi: uno dei due partner è deciso per la separazione e l’altro non lo accetta;
- La decisione di separarsi è chiara per entrambi, ma non si sa cosa fare;
- Coppie separate di fatto: coppie con attive aree di conflitto sui termini di affidamento dei figli e/o sul versante economico;
- Coppie separate legalmente: le condizioni di separazione risultano di difficile attuazione o non vengono rispettate;
- Coppie separate da tempo o divorziate: gli accordi presi in Tribunale, ormai inadeguati alle mutate condizioni di vita, devono essere aggiornati o modificati, per ripresentare una nuova istanza.
La Mediazione Familiare si rivolge, inoltre, ai genitori in conflitto con i figli, ai fratelli in disaccordo, ai parenti in lite per questioni ereditarie.
Attraverso il percorso di mediazione, il Mediatore Familiare aiuta le parti in causa a trovare accordi soddisfacenti per ognuno sui diversi aspetti del conflitto:
- affidamento dei figli;
- calendario e modalità delle visite;
- aspetti economici e patrimoniali;
- esercizio ottimale, nell’interesse dei figli, del proprio ruolo genitoriale;
- come comunicare ai figli e ai parenti la decisione della separazione o divorzio;
- fare accordi con i propri figli in conflitto e stabilire impegni da perseguire ecc..
Che cosa non è la Mediazione?
La mediazione non è una consulenza sulla crisi di coppia. Non è una terapia individuale. Non è una terapia di coppia
Quanto dura il percorso di Mediazione?
8-10 incontri
Presso il Cupsi è possibile richiedere questo tipo di consulenza eventualmente anche integrata alla consulenza legale grazie alla collaborazione con avvocati esperti di diritto di famiglia.
Richiedi un appuntamento