Scopri ora come curare un disturbo psicologico che può presentarsi nel corso della propria vita.
Professionalmente in Italia la Psicoterapia è una specializzazione sanitaria riservata a Medici e Psicologi iscritti ai rispettivi Ordini professionali, e si consegue mediante un percorso formativo presso scuole di specializzazione universitarie post-lauream, oppure in scuole di specializzazione private.
La Psicoterapia, quindi, è una pratica terapeutica della psicologia clinica, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici della psiche di natura ed entità diversa.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale, praticata dal dott. Pietro Trisciuzzi presso il Cupsi, è una delle pratiche terapeutiche più diffuse che viene utilizzata per trattare un’ampia gamma di disturbi psicopatologici. Si tratta di una terapia direttiva, adattata al trattamento individuale, familiare, di coppia e in gruppo ed è di breve durata, dove il terapeuta istruisce il paziente ed assume attivamente il ruolo di “consigliere esperto” permettendo di evidenziare dei cambiamenti e miglioramenti. Essa è finalizzata a modificare quelli che la teoria di riferimento definisce i pensieri distorti, le emozioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi del paziente, con lo scopo di facilitare la riduzione e l’eliminazione del sintomo o del disturbo psicologico. A differenza di altre psicoterapie, la psicoterapia cognitivo-comportamentale si focalizza prevalentemente sul presente, cioè, si orienta alla soluzione dei problemi attuali. I pazienti apprendono alcune specifiche abilità (coping), che possono utilizzare anche in seguito, e che riguardano l’identificazione dei cosiddetti modi distorti di pensare, la modificazione di convinzioni irrazionali e il cambiamento di comportamenti disadattivi. In tal senso, la psicoterapia cognitivo-comportamentale poggia esclusivamente su una base sperimentale che ricalca il metodo proprio delle scienze naturali.
I principali disturbi trattati sono:
- disturbi d’ansia
- attacchi di panico
- disturbi ossessivo-compulsivi
- disturbi alimentari
- fobia del volo aereo
- disturbi dell’umore (depressione, mania, disturbo bipolare)
- disturbi del sonno
- disturbi psicosomatici (iperensione arteriosa, asma bronchiale, colite ulcerosa, ulcera gastro-duodenale, eczema cutaneo)
- disturbi della personalità (paranoide, schizoide, schizotipico, borderline, istrionico, narcisistico, antisociale, evitante, dipendente, ossessivo compulsivo);
- disturbo post-traumatico da stress (lutto, violenze, abusi)
- balbuzie
- ipocondria
- disagi relazionali
- omosessualità e omofobia
- disturbi dell’adattamento
Richiedi ora un appuntamento