Presso il Cupsi è possibile richiedere una consulenza per valutare, in riferimento alla problematica presentata dal cliente, un trattamento psicoterapeutico cognitivo-comportamentale individuale.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale si focalizza prevalentemente sul presente, cioè, si orienta alla soluzione dei problemi attuali. I pazienti apprendono alcune specifiche abilità (coping), che possono utilizzare anche in seguito, e che riguardano l’identificazione dei cosiddetti modi distorti di pensare, la modificazione di convinzioni irrazionali e il cambiamento di comportamenti disadattivi. In tal senso, la psicoterapia cognitivo-comportamentale poggia esclusivamente su una base sperimentale che ricalca il metodo proprio delle scienze naturali.