Psicoterapia per la coppia e per la famiglia

Presso il Cupsi è possibile richiedere una consulenza per valutare, in riferimento alla problematica presentata dal cliente, un trattamento psicoterapeutico di coppia e/o familiare.

Il trattamento si basa sull’analisi degli schemi familiari, cioè le credenze condivise sulla maggior parte degli eventi che accadono in famiglia che danno vita a gran parte delle interazioni familiari quotidiane. Infatti, le componenti cognitive, emotive e comportamentali degli schemi familiari di ciascuno sono in grado di elicitare risposte, spesso prevedibili, negli altri membri della famiglia.
Gli schemi familiari, insieme a quelli sulla relazione di attaccamento con le figure significative dell’infanzia, fungono da modello di interpretazione e previsione delle realtà relazionali successive, influenzando la vita di coppia e le relazioni con i figli e stanno alla base di molte delle distorsioni nella percezione dell’altro.
Gli schemi hanno anche una componente intergenerazionale, cioè si tramandano attraverso le generazioni con meccanismi di proiezione familiare, ben esplorati dal modello sistemico-relazionale. Gli schemi individuali e quelli familiari, centrali nei conflitto/disagio di coppia e familiare vengono affrontati nelle fasi iniziali del trattamento.
Il piano generale di trattamento prevede di aiutare la coppia a prendere consapevolezza di come il passato relazionale di ciascuno influenzi il presente, con l’assunzione di ruoli e lo strutturarsi di credenze e schemi cognitivi disfunzionali, distorcendo la percezione che si ha dell’altro e influenzando la comunicazione disfunzionale in coppia. Il passo successivo è aiutare i membri della coppia a prendere distanza dalle proprie credenze e ristrutturare i propri schemi; favorendo al contempo una ricontrattazione della relazione che comprenda una certa dose di accettazione dell’altro.

Scopo centrale della terapia cognitivo-comportamentale per la coppia è rendere chiaro il modo di pensare e comunicare dei partner per evitare le interpretazioni sbagliate.

Richiedi ora un appuntamento

4 + 3 =