Servizi al cittadino, alla politica, agli Enti Pubblici e Privati, alle Amministrazioni locali

SE VUOI……

  • acquisire conoscenze e competenze utili per poter mettere in pratica ciò che si sa fare per un’utile azione politica;
  • capire e comprendere in modo più approfondito quali sono i reali bisogni dei concittadini e della comunità e quali proposte perseguire per il bene di tutti;
  • progettare degli interventi validi per incidere ed arginare episodi che minano la sicurezza, la tranquillità e la crescita sana della collettività e delle nuove generazioni;
  • improntare strategie utili per coinvolgere i cittadini nell’amministrazione e nella progettazione della Cosa Pubblica;
  • gestire con maggiore efficacia situazioni conflittuali tra i dipendenti della propria Amministrazione che minano il lavoro di gruppo, creando disservizi per i cittadini;
  • rilevare i bisogni formativi dei dipendenti, degli studenti, dei docenti, dei managers ecc. e orientarli verso una formazione più consapevole e di successo;
  • programmare, nell’ambito del proprio complesso scolastico, formativo ed educativo, una politica di interventi per affrontare e/o intervenire preventivamente su problematiche complesse, quali il bullismo, dispersione scolastica, uso ed abuso di sostanze, comportamenti devianti, in una logica di fattibilità, a partire dal confronto con tutti i soggetti coinvolti;
  • valutare, attraverso professionisti indipendenti, il tuo operato o il tuo progetto.

 

LA NOSTRA PROPOSTA È:

  • promuovere iniziative educative e formative per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza politica per una migliore azione sociale;
  • progettare e implementare progetti per la promozione dell’empowerment sociale, cittadinanza attiva, educazione alla legalità, nonché educazione al rispetto dell’ambiente;
  • promuovere un’analisi organizzativa di istituzioni, gruppi, associazioni e comunità per la rilevazione dei bisogni, delle problematiche e la progettazione e l’implementazione di progetti mirati alla risoluzione di quanto rilevato e alla promozione di nuovi comportamenti e nuove abitudini in sintonia con la salute e il benessere biopsicosociale;
  • analizzare il bisogno formativo dei dipendenti, dei managers e dei clienti (studenti ecc.) e programmare corsi di formazione, aggiornamento e orientamento al lavoro, mirati e in sintonia con il mercato e le necessità del territorio;
  • promuovere indagini per l’individuazione precoce/prevenzione di situazioni a rischio di disagio e psicopatologia (disagio, maltrattamento, abuso, uso improprio di sostanze stupefacenti, devianza ecc.) e progettare politiche di intervento in sintonia con il contesto socio culturale, in una logica di concertazione, coinvolgimento e collaborazione con tutti i soggetti coinvolti;
  • progettare e monitorare il processo di valutazione del proprio progetto e del proprio lavoro per meglio garantire il perseguimento dei risultati attesi e desiderati.

Richiedi ora un appuntamento

3 + 3 =